FIGB Puglia

il comitato regionale

Il Comitato Regionale è una Struttura Territoriale della Federazione che ha il compito di:

    • organizzare e sviluppare lo sport del bridge nell’ambito della propria circoscrizione territoriale
    • dare attuazione ai provvedimenti e alle disposizioni degli Organi Federali Centrali
    • di indirizzare e controllare l’attività dei Delegati Provinciali rientranti nella competenza territoriale di ciascuna Regione

Sono Organi del Comitato Regionale l’Assemblea Regionale, il Presidente del Comitato Regionale e il Consiglio Regionale.

In particolare, il Consiglio Regionale:

    • promuove, propaganda, disciplina l’attività bridgistica nella Regione di competenza, in armonia con le strutture periferiche del CONI e secondo le direttive generali emanate dal Consiglio Federale
    • trasmette al Consiglio Federale, per il prescritto controllo di legittimità le delibere dell’Assemblea Regionale relative all’elezione dei propri organi elettivi
    • vigila, nei limiti della propria competenza territoriale, sull’osservanza dello statuto e delle altre norme federali
    • cura che gli Affiliati ed i tesserati della regione siano in regola con i loro obblighi verso la Federazione
    • svolge e organizza tutta l’attività specificatamente ad esso demandata dal Regolamento Organico e dalle delibere del Consiglio Federale
    • predispone il conto preventivo e il conto consuntivo che devono essere votati dall’Assemblea Regionale e approvati dal Consiglio Federale

Per lo svolgimento della sua attività il Comitato Regionale gode di autonomia amministrativo-contabile, entro i limiti fissati dal Regolamento di Amministrazione e Contabilità Federale.

Per quanto di cui sopra, il Comitato Regionale rappresenta la Federazione, ricoprendo un ruolo istituzionale di coordinamento e controllo delle attività sportive nella Regione di riferimento

 

IL MODELLO ORGANIZZATIVO

Delegati
Provinciali

Colaizzi Carmen (BR), Convenga Giuseppe (LE), De Gennaro Francesco (BA), Di Lembo Michela (FG), Rizzo Carlo (TA)

Commissario Regionale Arbitri

 

Pignatelli Giovanni

 

Referente Formazione Regionale Arbitri

 

Ferri Alvise

 

Coordinatore Area Settore Insegnamento

 

Trevissoi Giuseppe

 

Referente Regionale BAS

 

Avezzano Comes Francesco

 

SEGRETERIA E AMMINISTRAZIONE

Giovanni Pignatelli
Responsabile

ATTIVITÀ E OBIETTIVI

  • Verbalizzare le riunioni del CD (a distanza e in presenza)
  • Gestire la prima nota e la contabilità
  • Gestire le comunicazioni in entrata e, laddove necessario, veicolarle tempestivamente a chi di competenza
  • Gestire le comunicazioni in uscita, nel rispetto dei ruoli e delle deleghe predefinite
  • Valutare e gestire contributi e forme di finanziamento
  • Fornire assistenza fiscale alle Asd
  • Identificare forme di finanziamento a fondo perduto o agevolato a cui possono accedere le Asd
  • Informare le Asd su iniziative di Finanza Agevolata a cui possono accedere

MARKETING E INNOVAZIONE

Giuseppe Pinto
Coordinamento
Lino Lucarella
Redazione
Michele Somma
Digital Innovation

ATTIVITÀ E OBIETTIVI

  • Definire Linee Guida per la Gestione dei Social
  • Definire specifiche tecniche e funzionalità di un nuovo sito web
  • Definire ed implementare nuove funzionalità informatiche
  • Definire, in condivisione con la Scuola Bridge e la Commissione Tecnica, modalità di trasmissione di articoli e quiz da veicolare alle testate giornalistiche (on line) e attraverso altri canali di comunicazione e gestione degli stessi
  • Selezione e Inserimento contenuti nel sito Web
  • Assistenza Tecnica nella costruzione e Manutenzione del Sito Web
  • Proporre ed implementare azioni finalizzate ad una Digital Tranformation del Comitato e supporto alle Asd
  • Manutenere i Social, nel rispetto delle Linee Guida predefinite
Torna in alto

Tesserato alla FIGB dal 1979, nell’ambito dell’associazione di appartenenza, ha assunto ruoli di membro del CD nel 1980 e Presidente dal 2011 al 2017

Da sempre impegnato in attività didattiche, nel 2024 ha avviato una serie di corsi basati metodologie e strumenti innovativi (Bridge 5.0) e, successivamente, ha conseguito il titolo da Maestro

Dal 2025 ha assunto la carica di Presidente del Comitato regionale Pugliese, impegnandosi ancora in misura maggiore in attività volte allo sviluppo regionale

Franco Acquaviva

Tesserato alla Federazione e socio della associazione Bridge Martina dal 1997, della quale ha assunto la carica di Presidente dal 2021 al 2025

Da febbraio 2025 ha assunto la carica di Vice Presidente del Comitato Regionale Pugliese

Stefano Bosi

Tesserato alla FIGB dal 2013, oltre ad essere membro del CD dell’associazione di appartenenza, da molti anni ha ricoperto e ricopre cariche istituzionali a livello nazionale e mondiale nell’ambito di altra disciplina sportiva

Stefano Crudele

Tesserato alla FIGB dal 1992, membro del CD dell’Associazione Bridge Barletta dal 1992 al 2002, Insegnante federale (Monitore) 1996, ha conseguito importanti piazzamenti e vittorie in Tornei e Campionati regionali e nazionali

Enzo Ecclesie

Tesserato alla FIGB dal 1993, attualmente ricopre la carica di Presidente dell’associazione di Brindisi, per la quale è impegnato in una difficile riorganizzazione nonché membro del Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Pugliese

Checco Lubelli

Tesserato alla FIGB dal 2006, ha organizzato e gestito nel 2019 un torneo Nazionale in Puglia. Dal 2017 al 2025 ha ricoperto la carica di Presidente dell’associazione Mes Amis di Galatina (LE) nonché membro del Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Pugliese

Giovanni Pignatelli

Tesserato alla FIGB dal 1981, Insegnante federale (Promotore), attualmente membro del CD dell’associazione Delfini Jonici di Taranto e Responsabile della Segreteria e dell’Amministrazione del Comitato regionale Pugliese

Commissione Scuola Bridge

ATTIVITÀ E OBIETTIVI

  • Definire un calendario e modalità di tornei Allievi (che dovranno essere organizzati e gestiti dalla Commissione Tornei) e favorire la partecipazione ai Campionati Allievi (Regionali e Nazionali)
  • Promuovere, Organizzare e Gestire altre iniziative di socializzazione per gli allievi dei vari anni delle Asd
  • Identificare Allievi che devono essere “seguiti” dalla Commissione Pre-agonismo e Agonismo
  • Promuovere uno standard per i programmi dei corsi di primo livello e attivare un confronto finalisato ad adottare una base comune per suddetti corsoi
  • Supportare gli insegnanti delle Asd nell’organizzazione dei Corsi
  • Organizzare e promuovere stage differenziati per allievi, giocatori medi e agonisti tecnici
  • Definire, implementare e diffondere metodologie finalizzate a mantenere elevato l’entusiasmo di allievi ed altri giocatori che hanno difficoltà a crescere da un punto di vista tecnico

Commissione BAS

ATTIVITÀ E OBIETTIVI

  • Definire e redigere un Piano di Promozione e Sviluppo BAS Puglia
  • Identificare azioni atte ad implementare il suddetto Piano
  • Identificare proposte che, previa valutaazione del CD, potranno essere veicolate alla FIGB

Commissione Arbitri

ATTIVITÀ E OBIETTIVI

  • Incrementare il numero di arbitri in Puglia
  • Definire ed Implemenater Piano di Formazione e Sviluppo degli Arbitri
  • Coordinare e sovrintendere l’assegnazione degli Arbitri ai Campionati

Commissione Tecnica

ATTIVITÀ E OBIETTIVI

  • Redigere ed implementare un Piano di Formazione e Sviluppo degli allievi del Primo anno preventivamente identificati dalla Commissione Scuola Bridge, finalizzato al loro inserimento nel Team della Preagonistica
  • Regidere ed implementare un Piano di Formazione e Sviluppo dei pre-agonisti, finalizzato alla loro partecipazione attiva ai Campionati e Tornei Regionali e Nazionali
  • In condivisione con la Commissione Scuola Bridge, definire e formalizzare un sistema licitativo da adottare per i pre-agonisti ed uno per gli agonisti
  • In condivisione con la Commissione Scuola Bridge, definire i contenuti inerenti articoli e quiz da veicolare alle testate giornalistiche (on line), attraverso il sito Web, Social ed altri canali di comunicazione

Commissione Campionati

ATTIVITÀ E OBIETTIVI

  • Identificare un numero (ristretto) di Campionati Regionali che possano avere un’ampia partecipazione
  • Definire un Calendario e le sedi (itineranti) dei suddetti Campionati Regionali
  • Sulla base delle indicazioni ricevute dalla Commissione Scuola Bridge, Organizzare e gestire Campionati Allievi
  • Promuovere e favorire la massima partecipazione alle suddette iniziative

Commissione Tornei

ATTIVITÀ E OBIETTIVI

  • Definire un Calendario e le sedi di:
    • 1 torneo Nazionale (Galatina)
    • Tornei Regionali (prima ipotesi Maglie, un altro torneo estivo “sotto le stelle” ed un torneo di Natal?)
    • Tornei itineranti (2-3/anno?)
  • Sulla base delle indicazioni ricevute dalla Commissione Scuola Bridge, Organizzare e gestire Tornei Allievi in concomitanza o meno con altri tornei (di cui al punto precedente)
  • Promuovere e favorire la massima partecipazione alle suddette iniziative
  • Favorire una collaborazione tra Asd limitrofe per definire congiuntamente un calendario di tornei locali